Vai al contenuto
  • Home
  • Azienda
  • Territorio
  • Filosofia
  • Vini
  • Etichette d’Artista
  • Contatti
  • News
  • ITAITA
    • ITAITA
    • ENGENG
    • DEUDEU
  • Home
  • Azienda
  • Territorio
  • Filosofia
  • Vini
  • Etichette d’Artista
  • Contatti
  • News
  • ITAITA
    • ITAITA
    • ENGENG
    • DEUDEU
  • Home
  • Azienda
  • Territorio
  • Filosofia
  • Vini
  • Etichette d’Artista
  • Contatti
  • News
  • ITAITA
    • ITAITA
    • ENGENG
    • DEUDEU
  • Home
  • Azienda
  • Territorio
  • Filosofia
  • Vini
  • Etichette d’Artista
  • Contatti
  • News
  • ITAITA
    • ITAITA
    • ENGENG
    • DEUDEU

NEWS

LE FASI DELLA VENDEMMIA

LE FASI DELLA VENDEMMIA

Le fasi che caratterizzano uno dei momenti più particolari dell’agricoltura: la vendemmia.

 

La vendemmia è da sempre uno dei rituali dell’agricoltura più affascinanti. Dopo mesi durante i quali la vite viene curata e coccolata dalle mani dell’uomo, affinché dia frutti sani e buoni, iniziano le fasi della vendemmia: un momento importantissimo per la produzione del vino.

 

Le fasi della vendemmia: il periodo ideale

 

Sono tre i momenti dedicati alla vendemmia: agosto-settembre, settembre-ottobre e infine ottobre-novembre per le uve a maturazione tardiva. Il momento dell’anno ideale per raccogliere l’uva è dato dal perfetto grado di maturazione dell’acino, quando cioè il contenuto di zuccheri, acidità, pH e fenoli (per le uve a bacca scura) è in equilibrio tra loro.

 

La vendemmia si divide in tre fasi: raccolta, pigiatura, fermentazione e le ultime fasi che contraddistinguono la vinificazione.

 

La raccolta

 

La prima fase della vendemmia consiste nella raccolta dei grappoli d’uva. Questo passaggio può essere fatto manualmente o utilizzando una macchina vendemmiatrice che scuote la vite per far cadere più velocemente i grappoli.

 

All’uso della macchina, si privilegia sicuramemente la raccolta manuale dei grappoli per ottenere un vino di qualità. Infatti il contadino sceglie accuratamente i grappoli tra quelli che non presentano muffe o difetti e li taglia con apposite forbici, privandoli delle foglie.

 

I grappoli migliori vengono posti in cesti e poi svuotati in cassette più grandi per passare alla fase di vendemmia successiva.

 

La pigiatura

 

Il momento della pigiatura è sicuramente una delle fasi più liete perché, se svolta anche questa manualmente, riunisce grandi e bambini e tutta la comunità a partecipare alla vita di campagna. Nei tini si schiacchiano i chicchi d’uva per ottenere il mosto e passare alla fase successiva di fermentazione.

 

Anche in questa fase le macchine possono venirci in aiuto: con delle apposite pigiadiraspatrici si può contemporaneamente pigiare l’uva e scartare i raspi. Questi ultimi, se pigiati insieme all’uva, lascerebbero sostanze tanniche dal gusto legnoso e acre.

 

La fermentazione

 

L’ultima fase della vendemmia è quella della fermentazione, caratterizzata a sua volta da diverse fasi che determinano la qualità del prodotto finale. A seconda del tipo di vino che si vuole ottenere si lavora durante la fermentazione diversamente:

  • per un vino rosso il mosto dell’uva deve rimanere a contatto con le bucce;
  • il vino bianco si ottiene separando il mosto dalle bucce e dai vinaccioli;
  • dopo un breve periodo di macerazione (24-36 ore) si ottengono vini rosati.

Infine si passa alla fase di rifermentazione e di invecchiamento che darà origine ai vini più diversi, dagli spumanti ai vini da meditazione. Prima che venga messo in commercio è necessario che passino da uno a tre mesi di attesa.

Articoli Recenti

  • I BENEFICI DEL VINO: PIACERE PER CORPO E MENTE
  • COME ABBINARE IL VINO AL CIBO
  • LE FASI DELLA VENDEMMIA

Categorie

Categorie
  • News

Tags

Condividi:

SucessivoCOME ABBINARE IL VINO AL CIBOSuccessivo

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter per essere sempre informato sulle nostre offerte esclusive!

Cantine Paradiso – Via Manfredonia, 39 – 71042 Cerignola (Fg) Italia – Tel.: +39 0885.42.87.20 – Fax: +39 0885.42.85.93 – Mail: info@cantineparadiso.it

Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f Instagram Linkedin-in